Verifica tasso usura contrattuale, verifica tasso soglia usura applicato ai rapporti bancari esistenti, verifica clausole nulle e vessatorie, verifica anatocismo, ricostruzione di eventuali piani di ammortamento, ricostruzione effettiva della rata media ponderata pagata, verifica fidejussioni e polizze poste a garanzia.
Verifica e analisi contratti di conto corrente bancario, lettere di credito, contratto di sconto fatture e SBF, attività operative con l’estero e eventuale riscontro di anatocismo bancario e usura di tipo contrattuale.

Pre-analisi
Prima di iniziare la pre-analisi di un rapporto di conto corrente bancario è fondamentale raccogliere correttamente tutta la documentazione, conoscere la storia del conto corrente bancario e verificare in modo meticoloso quali anni si possono analizzare e che documentazione contrattuale si può reperire.
L' analisi
Deve essere svolta per l’intera durata del rapporto bancario, utilizzando gli scalari, con verifica della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi ma anche con attenzione alla leicità, chiarezza e correttezza delle scritture contabili che la Banca fa in merito alla registrazione della propria operatività.
Oltre alla valutazione del rapporto, vanno esaminati i rischi che il Cliente può correre in relazione alle linee di credito utilizzate, consigliando per il meglio le strategie per proteggere l’azienda da un eventuale repentina interruzione creditizia.


Analisi e verifica contratti derivati, contratti di investimento, di polizze assicurative, TFR, titoli e depositi a garanzia e anomalie finanziarie ad essi collegate.
Perizie su mutui bancari, finanziamenti ad imprese per acquisti finalizzati, leasing strumentali e immobiliari con particolare attenzione all’anatocismo che può formare usura e che la capitalizzazione trimestrale degli interessi sommata alle spese bancarie e alle commissioni di massimo scoperto e che può portare la banca a commettere usura ben oltre la soglia prevista dalla Banca d’Italia.