Autore: admin

16
Feb2018

Usura bancaria: la sentenza che annulla tutti gli interessi

Tassi usurari: per la Cassazione l’usura del tasso di interessi moratori travolge anche gli interessi corrispettivi. E gli interessi si possono sommare.

La Suprema Corte ha detto che, per accertare se sono usurari o meno gli interessi praticati sul mutuo dalla banca, è possibile cumulare gli interessi corrispettivi e quelli moratori e verificare poi se il risultato determina un superamento del tasso-soglia previsto dalla legge [2]. Non solo: se ad essere usurari sono solo gli interessi moratori previsti originariamente nel contratto, il correntista non è tenuto a corrispondere neanche quelli corrispettivi.

Leggi tutto

09
Feb2018

Usura: tasso soglia riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori

Cassazione Civile, sez. VI-1, ordinanza 04/10/2017 n° 23912

E’ valida l’operazione del cumulo ai fini della sanzionatoria eliminazione del carattere feneratizio del mutuo.

Leggi tutto

01
Feb2018

Usura sopravvenuta: la decisione delle Sezioni Unite

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 19/10/2017 n° 24675

La motivazione della sentenza

Il quesito di diritto sottoposto alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – inerente l’applicabilità dei criteri designati dalla l. 108 del 1996, ai fini dell’individuazione del tasso soglia, ai contratti stipulati prima della sua entrata in vigore – investe, in buona sostanza, la più ampia tematica relativa alla gestione delle sopravvenienze ( in specie, sopravvenienza normativa) in materia contrattuale.

Leggi tutto

30
Gen2018

Usura: da quando decorre la prescrizione?

Cassazione penale, sez. II, sentenza 08/10/2015 n° 40380

Il delitto di usura è reato a condotta frazionata o a consumazione prolungata, costituito da due fattispecie (destinate strutturalmente l’una ad assorbire l’altra con l’esecuzione della pattuizione usuraria) aventi in comune l’induzione del soggetto passivo alla pattuizione di interessi od altri vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra cosa mobile, delle quali l’una è caratterizzata dal conseguimento del profitto illecito e l’altra dalla sola accettazione del sinallagma ad esso preordinato. Nella prima, il verificarsi dell’evento lesivo del patrimonio altrui si atteggia non già ad effetto del reato, più o meno esteso nel tempo in relazione all’eventuale rateizzazione del debito, bensì ad elemento costitutivo dell’illecito il quale, nel caso di integrale adempimento dell’obbligazione usuraria, si consuma con il pagamento del debito. Nella seconda, invece, che si verifica quando la promessa del corrispettivo, in tutto o in parte, non viene mantenuta, il reato si perfeziona con la sola accettazione dell’obbligazione rimasta inadempiuta.

Leggi tutto

20
Gen2018

Anatocismo: illegittimità della capitalizzazione trimestrale dell’interesse composto

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 04/11/2004 n° 21095

Il formulario base del contratto adottato dalla totalità delle banche per regolare il rapporto di apertura di credito con affidamento mediante scoperto su c/c, stabilisce altresì l’addebito di interessi composti o anatocistici sugli interessi primari (art. 73: “gli interessi dovuti dal correntista … producono a loro volta interessi nella stessa misura”), capitalizzati nei singoli periodi trimestrali di contabilizzazione del rapporto (art. 72: “i conti che risultino, anche saltuariamente, debitori vengono chiusi contabilmente, in via normale, trimestralmente e cioè a fine marzo, giugno, settembre dicembre”).

Leggi tutto

luglio: 2018
L M M G V S D
« Feb    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031