Nel caso di posizioni in contenzioso o a sofferenza, uno strumento efficace che permette di chiudere una posizione debitoria in modo vantaggioso è il “saldo e stralcio“, ossia una transazione attraverso la quale le parti interessate risolvono in via bonaria il rientro del debito in modo da ottenere da una parte, una riduzione percentuale delle somme residue che il debitore deve corrispondere alla banca o alla società finanziaria, e dall’altra, riuscire a soddisfare le richieste del creditore che accetta dunque di rinunciare ad eventuali procedure esecutive nei confronti del debitore. La proposta di transazione a saldo e stralcio è spesso rappresentata da una proposta di immediato pagamento della somma in un’unica soluzione, ma è importante sapere che spesso è possibile raggiungere un accordo per la definizione della posizione anche in diverse tranche concordando un saldo e stralcio dilazionato o a rate.
La perizia

In caso di sussistenza di usura, anatocismo o anomalia contrattuale si verifica se il cliente ha i requisiti per far valere il riconoscimento dell’applicazione di reati da parte della banca attraverso la redazione di una perizia tecnica che formalizzi quanto di illecito rilevato.
L’Atto Peritale è lo strumento principe per negoziare con la banca e/o compensare i debiti.
Come fare una transazione a saldo e stralcio?

La chiusura a saldo e stralcio dei debiti comporta una serie di azioni in cui esperienza e “potere di negoziazione” sono indispensabili.
La chiusura a saldo e stralcio dei debiti è una procedura molto complessa, dove sono indispensabili esperienza e potere di negoziazione.


Necessario conoscere le disposizioni di legge in materia e le giuste strategie da seguire, assistere, gestire la posizione debitoria del Cliente, trattando direttamente o per suo conto con banche o società finanziarie trovando e ottenendo il miglior risultato possibile attraverso:
- Verifica delle posizioni debitorie del Cliente
- Studio della contrattualistica e documentazione attinente il Credito degradato nell'illecito da stralciare
- Produzione di un Atto Peritale che evidenzi i fatti illeciti e giustifichi la richiesta stragiudiziale
- Contatto con la Banca Creditrice per l'invio della perizia di parte con proposta traslativa
- Valutazione e organizzazione documentale, qualora possibile, per l'accesso ad un Nuovo Finanziamento, attraverso il ricorso ad altro Istituto di Credito per disporre delle somme di denaro a far fronte al pagamento delle eventuali somme pattuite e deliberate quale saldo e stralcio a chiusura dei rapporti oggetto della trattativa
- Individuazione di una Banca interessata ad acquisire il Nuovo Cliente per la ristrutturazione del credito
- Quantificare e pianificare i flussi di cassa aziendali e un piano industriale credibile
- Elaborare un piano economico finanziario realistico, preciso e ben costruito, monitorare, quantificare e pianificare i flussi di cassa aziendali e un piano industriale credibile
Attività di chiusura a saldo e stralcio
- Verifica della cancellazione di eventuali iscrizioni ipotecarie
- Consulenza periodica di controllo dell'evoluzione delle dinamiche finanziarie
L’Operazione così descritta, oltre a importanti stralci di somme debitorie, consente la riorganizzazione dei Flussi di entrata e di uscita aziendali, andando a creare benefici di abbattimento costi e risoluzione a posizioni bancarie incagliate o difficili da sostenere, oltre alla riabilitazione all’accesso al Credito.